Results for 'Nel Proemio di Germanico'

1000+ found
Order:
  1. Regalità E ciclo delle stagioni.Nel Proemio di Germanico & Carlo Santini - 1990 - Episteme: In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona 4:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    L'enigma Parmenide. Poesia e filosofia nel proemio.Ugo Di Toro (ed.) - 2010 - Aracne.
  3.  6
    Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese.Niccolò Cecconi - 2021 - Klio 103 (2):637-657.
    Riassunto I Germanikeia sono tra le più importanti feste efebiche ateniesi; tuttavia, l’anno della loro fondazione rimane incerto. Paul Graindor ipotizzò che la festa fosse stata istituita nel 18 d.C., in onore di Germanico, e officiata per lui fino alla metà del III secolo d.C. Questa ipotesi, sebbene universalmente accettata, non è basata su elementi probanti e deve essere pertanto rivalutata. Su questi presupposti, la ricerca prende in considerazione la documentazione, le caratteristiche dei Germanikeia ed i legami tra la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    The portrayal of germanicus - (r.) cristofoli, (A.) galimberti, (f.) Rohr vio (edd.) Germanico. Nel contesto politico di età Giulio Claudia: La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21–22 novembre 2019. (Centro ricerche E documentazione sull'antichità classica, monografie 49.) pp. VI + 227, b/w & colour ills. Rome: ‘L'erma’ di bretschneider, 2020. Paper, €150. Isbn: 978-88-913-2056-8. [REVIEW]Cyrielle Landrea - 2021 - The Classical Review 71 (2):496-498.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    Nel segno di Galileo: Erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo XVII: I "Trattati accademici" di Vincenzio Capponi. Stefano Caroti.Daniel A. Di Liscia - 1997 - Isis 88 (1):142-143.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Newton contro Descartes.Il Concetto di Estensione Nel - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:99.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  34
    Giuliano l’Apostata nel pensiero di Giovanni Crisostomo.Emanuele Di Santo - 2005 - Augustinianum 45 (2):349-387.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Attività commerciali E prassi etico-politica.Nel Pensiero di Al-Gazàl - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Conoscenza e immaginazione nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Di Lorenzo Ajello - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    Logica, politica, economia nel pensiero di Pantaleo Carabellese.Antonio Di Loreto - 1971 - L'Aquila,: L. U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty.Caterina Di Rienzo - 2006 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il proemio di Timeo: struttura, contenuto e funzione.Franco Ferrari - 2023 - Méthexis 35 (1):29-52.
    In the proem that precedes the account of the generation of the world, Timaeus provides very important elements for understanding the discourse he is about to delivery. It is a complex text that displays at least three different levels: dialectical, analogical (or metaphorical) and epistemological. In the dialectical section, Timaeus establishes that the sensible universe is a generated reality and as such has a cause; in the metaphorical section, he indicates the analogical schemes he will use to explain the genesis (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Adorno e il" divieto linguistico"(Sprachverbot) beckettiano: possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Paola di Lorenzo - forthcoming - Idee.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  16
    Intelligenza e Intelligibilità nel Timeo di Platone.Franco Ferrari - 2008 - In Marie-Élise Zovko & John Dillon (eds.), Platonism and Forms of Intelligence. Akademie Verlag. pp. 81-104.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Natura e società nel pensiero di Edmund Burke.Mario D'Addio - 2008 - Milano: Giuffrè editore.
  17.  15
    In Memory of Edward Diener: Reflections on His Career, Contributions and the Science of Happiness.Weiting Ng, William Tov, Ruut Veenhoven, Sebastiaan Rothmann, Maria José Chambel, Sufen Chen, Matthew L. Cole, Chiara Consiglio, Arianna Costantini, Jesus Alfonso Daep Datu, Zelda Di Blasi, Susana Llorens Gumbau, Alexandra Huber, Saskia M. Kelders, Jeff Klibert, Hans Henrik Knoop, Claude-Hélène Mayer, Mirna Nel, Marisa Salanova, Marijke Schotanus-Dijkstra, Rebecca Shankland, Akihito Shimazu, Peter M. ten Klooster, Maria Vera, Maria A. J. Zondervan-Zwijnenburg & Llewellyn Ellardus van Zyl - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18.  30
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  28
    L’idea di Δύναμις nel De Munda e nell’Oratio ad Graecos di Taziano.Salvatore Di Cristina - 1977 - Augustinianum 17 (3):485-504.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Nel 50° della liberazione di Assisi dai pericoli della guerra, 1944-1994.L. di Fonzo - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (3-4):633-642.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Eristica e dialettica nel Gorgia di Platone.L. Mauro - 1984 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 13 (4):429-447.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Nel castello di Emanuele Severino.Leonardo Messinese - 2021 - Roma: InSchibboleth.
    La vita e le opere -- Un pensiero rivolto all'eterno -- Il confronto con la storia della filosofia -- Il ritorno della metafisica oltre il problematicismo -- La svolta di Ritornare a Parmenide e l'inizio di un nuovo cammino -- Il "destino" e il senso della vita e della morte -- Il dialogo mai interrotto con la fede cristiana -- La fine della metafisica e la distruzione della cultura occidentale -- Il nichilismo contemporaneo e la risoluzione della metafisica e dell'etica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Nel seno di Cristo.Francesco Saracino - 2008 - Gregorianum 89 (3):533-557.
    In christian experience, the flesh of Christ is not only a theological concept relating to Church or Eucharisty, but a place where spiritual an psychological desires establish themselves. In this essay we would illustrate the artistic and visionary access to an essential section of Christ's body, his protective and nourishing breast.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Nel laboratorio di Croce: Le «indagini su hegel».A. Savorelli - 1998 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18 (3):418-427.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Nel bosco di Psiche: filosofie della natura umana.Vallori Rasini & Giacomo Scarpelli (eds.) - 2020 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Un corrispondente sconosciuto nel carteggio di Guarino Veronese.L. Katušckina - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  29
    Legge naturale e diritto dei popoli nel XVI secolo: il contributo di Domingo de Soto e Bartolomé de Las Casas.Saverio Di Liso - 2008 - Quaestio 8:695-702.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Nel tempio di Mnemosine: l'arte della memoria di Giordano Bruno.Marco Matteoli - 2019 - Pisa: Edizioni della Normale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Appianamento di un conflitto matematico fondato sul fraintendimento.Immanuel Kant & Francesca Di Donato - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Traduzione di Ausgleichung eines auf Mißverstand beruhenden matematischen Streit. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1796 in "Berlinische Monatsschrift", 2, pp. 368-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La cifra nel tappeto: Note su Paci interprete di Vico.Andrea Di Miele - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:87-101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza: dieci lezioni sulla filosofia contemporanea.Franca D'Agostini - 2005 - Roma: Carocci.
  34.  2
    Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant.Norberto Bobbio - 1969 - Torino,: G. Giappichell:.
  35.  6
    La realtà umana nel pensiero di Xavier Zubiri.Alfonso López Quintás - 1989 - Giornale di Metafisica 11 (3):339.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    Sociologia dell'ironia: comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen.Ludovico Ferro - 2009 - Padova: CLEUP.
  37.  36
    La dimensione estetica nel pensiero di Plotino. Proposte per una nuova lettura dei trattati Sul bello e Sul bello intelligibile.Gabriele Meloni - 2011 - International Journal of the Platonic Tradition 5 (1):181-183.
  38.  16
    Storia E Profezia Nel Pensiero Di S. Agostino.Prof Paolo Miccoli - 1985 - Augustinian Studies 16 (4):89-106.
  39.  6
    Storia E Profezia Nel Pensiero Di S. Agostino.Paolo Miccoli - 1985 - Augustinian Studies 16:89-106.
  40.  98
    La chora nel Timeo di Platone. Riflessioni su «materia» e «spazio» nell’ontologia del mondo fenomenico.Franco Ferrari - 2007 - Quaestio 7 (1):3-23.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  41.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Nel corso di una tavola rotonda (II).Franco Fortini - 1949 - In Lelio La Porta & György Lukács (eds.), Lukács chi?: dicono di lui. [Rome]: Bordeaux.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di oggi.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  25
    La cosmologia nel pensiero di Evandro Agazzi.Paolo Musso - 2015 - Epistemologia (2):247-273.
    La riflessione sulla cosmologia è uno degli aspetti meno noti del pensiero di Agazzi. Tuttavia, benché ne abbia scritto solo in poche occasioni e alcune considerazioni siano state superate dai grandi progressi scientifici nel frattempo intercorsi, altre sue intuizioni appaiono tuttora sorprendentemente attuali e feconde, forse ancor di più di quando furono formulate, come cercherò di mostrare in questo articolo. Su questa base tenterò inoltre di proporre una definizione precisa dell'oggetto proprio della cosmologia scientifica e di chiarire i suoi corretti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    L’analogia nel Periphyseon di Eriugena come struttura cosmologica e dispositivo speculativo.Laura Busetto - 2023 - Doctor Virtualis 18:159-183.
    Il sistema speculativo di Giovanni Scoto Eriugena è tra i più complessi del panorama medievale. Nel _Periphyseon_, la grande opera sistematica dell’Irlandese, l’analogia occupa un ruolo centrale. Seguendo il neoplatonismo, Eriugena utilizza l’analogia come legge cosmica che governa la processione del molteplice dall’Uno e organizza la relazione tra natura e Principio. Nel procedere delle nature dall’Uno, invece, si articola come partecipazione; in ultima istanza soggiace come fondamento della dialettica in quanto arte del ragionare aprendo a un complesso discorso sulla relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Nel caleidoscopio di un educatore: prose occasionali.Luigi Prestinenza - 1907 - Acireale: Tip. G. Sardella.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Autorità e libertà nel pensiero di Giuseppe Capograssi.Silvio Addis - 2015 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La storiografia filosofica nel pensiero di P. Martinetti.E. Agazzi - 1969 - Rivista di Storia Della Filosofia 24 (3):267.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich von Hildebrand, con un saggio di Dietrich von Hildebrand “La detronizzazione della verità".Elisa Grimi - 2020 - 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia: Mimesis.
    La grande domanda che inevitabilmente solleva l’opera Ethics di Dietrich von Hildebrand, allievo di Edmund Husserl e tra i fondatori della fenomenologia realista, è se sia necessario un fondamento della morale. Un testo curioso, uscito originariamente con il titolo Christian Ethics per la David McKay nel 1953. Un’edizione fortunata che vide diverse ristampe sino a quella della Franciscan Herald Press ribattezzata, per volere dell’autore, con il titolo Ethics. Il presente volume offre un’analisi dettagliata dell’opera, ripercorrendone i temi principali: valore, libertà, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000